Identikit della disfagia in 5 punti

Scritto il 14/12/2022
da ASC


  • Il ‘problema’: La disfagia è un disturbo che impedisce la normale deglutizione a causa della impossibilità o difficoltà di preparare il boccone, chiamato bolo, masticare il cibo e ingoiarlo. Si ‘alimenta’ così il rischio che cibo, saliva e liquidi possano «andare per traverso», incanalandosi nelle vie respiratorie anziché nello stomaco. Chi soffre di disfagia avverte, mentre mangia, la sensazione di soffocamento a livello di gola e torace, talvolta accompagnata da tosse e dolore.
     
  • Tipi di disfagia: Ne esistono tre forme: la disfagia organica, dovuta a un ‘blocco’ che si instaura tra la bocca e lo stomaco; la disfagia funzionale causata da un malfunzionamento della muscolatura della faringe e dell’esofago che interviene nell’atto della deglutizione; la disfagia orofaringea così chiamata per la difficoltà a far scendere il bolo dall’oro-faringe nell’esofago.
     
  • Cause della disfagia: Può avere una causa neurologica, associata a malattie
    prevalentemente neurodegenerative come demenza, SLA, Parkinson e diverse altre; iatrogena, dovuta a terapie con psicofarmaci (neurolettici), ma anche a chemioterapia, radioterapia, chirurgia demolitiva nella zona testa-collo e/o delle basse aree e digestive; infettiva, innescata dal contatto con particolari virus e batteri, tra cui botulismo, mucositi da Candida, Herpes; miopatica dovuta all’alterazione strutturale e funzionale delle fibre muscolari, dipendente in gran parte dei casi da alcune malattie come miastenia gravis, polimiosite.
     
  • Le età...della disfagia: In età infantile e evolutiva si associa per lo più a abitudini viziate quali l’utilizzo protratto di succhiotti o il succhiamento del dito o del lenzuolo; a una alimentazione prolungata con omogenizzati o cibi senza parti da scartare che alterano la corretta masticazione e gestione del cibo; ad alcune problematiche specifiche come la labiopalatoschisi, paralisi cerebrali, reflusso gastroesofageo. In età adulta e senior è di natura neurologica o iatrogena o fisiologica che porta all’invecchiamento anche dell’apparato della deglutizione.
     
  • Fattori di rischio della disfagia: Sono: età, patologie che interessano l‘apparato della deglutizione e/o il sistema nervoso centrale e dei muscoli specifici facciali, della lingua, muscoli orali e di tutto quanto attiene l’apparato della testa-collo, problemi di linguaggio. Sono inoltre possibili anche alcune cause psico-emotive come l’aumento dell’impulsività o uno stato di agitazione importante.