LE ORIGINI: L'INCONTRO CON LAY


...un venditore di murrine di origini senegalesi di nome Lay, sulle spiagge del Salento. Quei semplici oggetti, belli, colorati, originali sono bastati a quattro amiche, Cristina, Maria, Nicoletta e Isabella, professioniste affermate in ambiti lavorativi molto differenti, per fare nascere l'idea di 'Fashion from e for Senegal'.


Un'iniziativa che prende forma nel 2013, dopo il successo di una prima esposizione e vendita di gioielli fatti a mano da una delle quattro ragazze, Maria (Red per le amiche), gemmologa e artista, utilizzando proprio, tra i vari pezzi antichi e moderni, le murrine africane.
Questa prima vendita viene organizzata a Campi Salentina, in provincia di Lecce, in occasione della prima edizione di 'Mundi - Forum Internazionale di solidarietà e responsabilità sociale', evento organizzato dall'Associazione Salvatore Calabrese Onlus (ASC Onlus) - http://www.salvatorecalabreseonlus.it, che ha fra i propri obiettivi anche la promozione e sostegno di progetti umanitari in aree del mondo problematiche, difficili o a rischio.
Tutto il ricavato della vendita dei monili viene utilizzato a sostegno dei progetti dell'ASC Onlus del 2013.

Questa esperienza accende nuovi entusiasmi e idee come quella di provare a realizzare capi di abbigliamento con tessuti africani wax, il tipico materiale degli indumenti che si trovano sui mercati colorati di Dakar. Il progetto sartoriale prende forma in poco più di un anno. Ciascuna delle amiche apporta il suo contributo di creatività e inventiva, ma il grande lavoro è soprattutto di Nicoletta che crea nuovi modelli di abiti, abbinando ai tessuti africani anche sete e dettagli preziosi.
Isabella, fotografa, scatta le foto che testimoniano tutto il lavoro svolto nel laboratorio di cucito in provincia di Lecce, riprende le modelle con i primi pezzi realizzati, immortala Lay sulle spiagge del Salento.
Nell'autunno 2015 le ragazze concretizzano la seconda parte del progetto: formare sarti senegalesi di qualità. Così con calendari e mappe alla mano, decidono di pianificare di lì a poche settimane un viaggio in Senegal per studiare in loco come poter realizzare gli abiti ideati dall'amica stilista. All'unanimità, pensano che un'ottima soluzione sia quella di offrire lavoro a donne senegalesi formando alcuni sarti locali attraverso un periodo di tirocinio da eseguirsi in Italia.

 



IL PRESENTE: SIAMO ARRIVATE QUI...

Dopo mesi di lavoro intenso delle ragazze e grazie alla preziosa collaborazione di Lay, indispensabile aiuto nella ricerca e selezione di botteghe dove comprare materie prime di qualità - tessuti, murrine, bronzi e oggettistica - il progetto è al suo lancio.
Agli abiti e gioielli si sono aggiunti anche complementi di arredo unici e originali, interamente realizzati a Milano da altre amiche che si sono unite al gruppo: Giovanna e Luisa, che hanno creato, ricamato e cucito cuscini, tovaglie e runner sempre utilizzando come base i tessuti wax. Lorenza ha poi aggiunto pantaloni palazzo e top coordinati. Irene e Annamaria hanno coordinato un servizio fotografico facendo indossare i vestiti da giovani modelle milanesi.

 



L'IMMINENTE FUTURO: DOMANI AVVERRÀ...

l'evento di presentazione del progetto e vendita degli abiti, gioielli e complementi d'arredo si terrà a Milano, in una serata speciale il 24 maggio 2016 presso lo spazio Zeus in corso San Gottardo n. 21/9 con ingresso libero e aperitivo a buffet a partire dalle 18.
Tutti i pezzi unici della nuova collezione 'Fashion from e for Senegal' che verranno presentati nel corso della serata sono ancora confezionati in Italia da materie prime senegalesi, ma saranno esposti in anteprima anche alcuni oggetti, tessuti eseguiti a telaio e primi capi di abbigliamento di esclusiva produzione senegalese.
I ricavati dell'evento serviranno a offrire un periodo di tirocinio in Italia a due sarti senegalesi che potranno così apprendere sul campo come ideare, tagliare e realizzare capi che in futuro saranno proposti alla vendita. Le quattro amiche sono intenzionate a trasformare questo evento inaugurale in un appuntamento abituale, sempre milanese, in cui raccontare anno dopo anno gli sviluppi dell'iniziativa.
Lunghissima e' la lista dei ringraziamenti:
Cristina, Nicoletta, Red, Isabella, Giovanna, Luisa, Irene, Annamaria, Lorenza, Sammy, Silvana, Francesca, Marta, Linda, Hanna, Sofia, Angelica, Arianna, Enrica, Anna, Cristina, Tina, Emma, Lara, Alberta...​



Per maggiori informazioni, visita il sito web del progetto: https://www.fashionfromandforsenegal.it/